TERMINI E CONDIZIONI

TERMINI E CONDIZIONI DEL SITO WWW.VINOCULT.IT
Questi termini e condizioni regolano l’offerta e la vendita di prodotti su questo sito web,
denominato https://www.vinocult.it. Si pregano i navigatori, utenti e clienti di leggerle con
attenzione e di attenersi alle stesse.
Si avvisano i navigatori che i prodotti acquistati su questo sito sono offerti e venduti dalla
ditta:
Vinocult di Moretti Simone, con sede legale in Via S. Gemma Galgani n. 59, 55100 – Lucca,
capitale sociale: € 1.000,00 i.v., CF/P.IVA 02654640461, Cam.Com LU REA 252745 e che da ora in
avanti verrà denominata Vinocult. Pec: vinocultlucca@pec.it.

CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
La vendita di prodotti tramite il sito www.vinocult.it costituisce un contratto a distanza ( si veda:
Codice del Consumo, in particolare articoli 45 e ss. del D. L.vo 6 settembre 2005, n. 206, nonché
dal D. L.vo 9 aprile 2003, n. 70, contenente la disciplina in materia di commercio elettronico).
Le Condizioni Generali di Vendita possono essere modificate in ogni momento.

DISCIPLINA DEGLI ACQUISTI SU VINOCULT.IT E REGISTRAZIONE
L’acquisto di prodotti sul sito è permesso solo agli utenti che si siano registrati sul sito
www.vinocult.it.
Le credenziali di registrazione devono essere utilizzate esclusivamente dal cliente e non potranno in
nessun caso essere cedute a terzi. Per le informazioni personali che Vinocult richiede in sede di
registrazione si rimanda alla Policy Privacy del sito.
Chi volesse cancellare il proprio profilo dal sito www.vinocult.it può inviare la relativa richiesta
all’indirizzo email: vinocultlucca@gmail.com.
Le vendite sul sito www.vinocult.it sono riservate solo ai cittadini i quali abbiano compiuto 18
anni. Anche i soggetti che non siano cittadini italiani possono acquistare prodotti sul sito
www.vinocult.it solo se maggiorenne rispetto alla propria legge nazionale.
– Vinocult si riserva il diritto di rifiutare o cancellare ordini che provengano da un cliente con cui
essa abbia in corso un contenzioso legale o che comunque si pongano in violazione della legge.

CONCLUSIONE DEL CONTRATTO CON VINOCULT DI MORETTI SIMONE
Vinocult informa il cliente che, in conformità al D. L.vo 09.04.2003, n. 70 per concludere il
contratto di acquisto di uno o più prodotti sul sito www.vinocult.it, il cliente dovrà compilare un
modulo d’ordine in formato elettronico e trasmetterlo a Vinocult, in via telematica, seguendo le
istruzioni che compariranno di volta in volta sul sito www.vinocult.it e che accompagneranno le
diverse fasi dell’acquisto; il contratto si intenderà, a tutti gli effetti di legge, concluso, nel momento
in cui il modulo d’ordine sarà accettato da Vinocult secondo la procedura dallo stesso stabilita e
comunque anche in modo tacito.
Sarà comunque inviato al cliente la conferma dell’ordine con tutte le informazioni utili all’acquisto e
alle modalità di pagamento.

ESERCIZIO DEL DIRITTO DI RECESSO AI SENSI DEL CODICE DEL CONSUMO
Il cliente, che rivesta la qualità di consumatore, ha il diritto di recedere dal contratto perfezionatosi
con Vinocult, senza dover sostenere costi che siano diversi o ulteriori da quelli indicati nel presente
paragrafo sull’esercizio del diritto di recesso. Il contraente non ha l’obbligo di specificarne il motivo.
Il recesso deve essere esercitato entro 14 giorni dal giorno in cui il consumatore o un terzo, diverso
dal vettore e designato dal consumatore, acquisisce il possesso fisico dei beni (art. 52 Codice del
Consumo).
Nel caso di beni multipli ordinati dal consumatore mediante un solo ordine e consegnati
separatamente, il termine per il recesso decorre dal giorno in cui il consumatore o un terzo, diverso
dal vettore e designato dal consumatore, acquisisce il possesso fisico dell’ultimo bene;
Nel caso di consegna di un bene costituito da lotti o pezzi multipli, decorre dal giorno in cui il
consumatore o un terzo, diverso dal vettore e designato dal consumatore, acquisisce il possesso
fisico dell’ultimo lotto o pezzo.
Per esercitare il diritto di recesso il cliente deve inviare una richiesta tramite la pagina dei contatti
sottoscrivendo una dichiarazione esplicita della sua decisione di recedere dal contratto.
Per la restituzione di quanto acquistato, il cliente può servirsi di un vettore a propria scelta con
spese di restituzione a carico del cliente stesso. Una volta desercitato il diritto di recesso, il cliente
restituirà il prodotto a Vinocult, utilizzando un mezzo a propria scelta e a proprie spese, senza
indebito ritardo. Il prodotto, che sarà a cura del cliente imballato, dovrà essere spedito al seguente
indirizzo:
Ditta Vinocult sita in Via S. Gemma Galgani n. 59, 55100 – Lucca (LU).
Qualora il cliente abbia utilizzato un codice sconto per l’acquisto del prodotto per il quale ha
esercitato il diritto di recesso, il rimborso verrà effettuato solo con riferimento alla somma di denaro
effettivamente spesa dal cliente, e non anche con riguardo al valore del codice sconto.
Nel caso in cui il cliente decida di recedere dal contratto, Vinocult procederà al rimborso
dell’importo che sia stato già pagato dal cliente, sollecitamente e in ogni caso non oltre 14 giorni di
calendario dal giorno in cui Vinocult ha ricevuto il prodotto o i prodotti oggetto di recesso e ciò
nelle medesime condizioni in cui sono stati venduti. Si specifica che, a garanzia del consumatore, il
rimborso di cui sopra verrà effettuato da Vinocult mediante lo stesso mezzo di pagamento usato dal
cliente per la transazione iniziale o il diverso mezzo concordato tra le parti; in ogni caso, Vinocult
garantisce che il cliente non dovrà sostenere alcun costo aggiuntivo quale conseguenza di tale
rimborso.
Per il caso in cui sia stato esercitato un recesso solo parziale, con riferimento ad alcuni prodotti di
un ordine multiplo, l’importo delle spese di consegna da restituire al cliente a seguito del recesso
sarà calcolato in modo proporzionale rispetto al valore del bene oggetto di recesso.
Nel caso in cui il recesso non sia stato esercitato conformemente a quanto previsto dalla normativa
applicabile, esso non comporterà la risoluzione del contratto e, conseguentemente, non darà diritto
ad alcun rimborso. Vinocult ne darà comunicazione al cliente, respingendo la richiesta di recesso. Il
prodotto, qualora già pervenuto a Vinocult, rimarrà presso Vinocult a disposizione del cliente per il
ritiro che dovrà avvenire a spese e sotto la responsabilità del cliente medesimo.
Nel caso in cui, ricorrendo una delle ipotesi di legge, il diritto di recesso non trovi applicazione, di
tale esclusione sarà data specifica ed espressa comunicazione e, in ogni caso, durante il
procedimento di acquisto, prima che il cliente proceda alla trasmissione dell’ordine. Si ricorda in
ogni caso al cliente che, ai sensi dell’art. 59 del Codice del Consumo, il diritto di recesso è escluso,
tra l’altro, nel caso in cui la vendita abbia ad oggetto prodotti confezionati su misura o chiaramente
personalizzati; prodotti sigillati che non si prestano a essere restituiti per motivi igienici o connessi
alla protezione della salute, che siano stati aperti dopo la consegna.

VALIDIT À DI OFFERTE E PREZZI PUBBLICATI SU WWW.VINOCULT.IT
Vinocult pone attenzione ad assicurare la trasparenza di tutti le condzioni di acquisto, a tutela del
consumatore. In tale ottica, si precisa che tutti i prezzi dei prodotti sono espressi in Euro (€) e si
intendono comprensivi dell’Imposta sul Valore Aggiunto (“IVA”), a meno che non sia diversamente
indicato. Ogni eventuale costo aggiuntivo sarà espressamente e separatamente indicato nel modulo
d’ordine, prima che il cliente proceda alla trasmissione del medesimo.
Il prezzo dei prodotti può essere modificato da Vinocult in ogni momento, senza preavviso, fermo
restando che il prezzo addebitato al cliente sarà quello pubblicato sulla scheda informativa che
illustra le principali caratteristiche del prodotto al momento dell’invio dell’ordine. Non si terrà conto
di eventuali variazioni (in aumento o in diminuzione) di prezzo successive alla trasmissione
dell’ordine.
Sul sito www.vinocult possono essere offerti in vendita prodotti a prezzi scontati. Il prezzo pieno
indicato sul sito www.vinocult.it, rispetto a cui è calcolato lo sconto applicato, corrisponde al prezzo
di listino pubblicato sul sito stesso.

ORDINI DI ACQUISTO – INFORMAZIONI SUI PRODOTTI
– Vinocult darà corso all’ordine di acquisto, e quindi effettuerà la spedizione del prodotto acquistato,
con l’eccezione degli ordini per cui il Cliente ha scelto “in contanti al corriere” come metodo di
pagamento, solo dopo aver ricevuto conferma dell’autorizzazione al pagamento dell’importo dovuto,
costituito dal prezzo d’acquisto, dalle spese di consegna, se applicate, e da ogni altro eventuale costo
aggiuntivo, come indicato nel modulo d’ordine. Nel caso in cui il prezzo non venga pagato ovvero il
buon esito del pagamento non sia confermato, il contratto di acquisto si intenderà pertanto risolto di
diritto ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 1456 c.c.
Resta inteso e pattuito che i prodotti oggetto di transazione saranno da considerarsi di proprietà di
www.vinocult.it fino all’avvenuto pagamento. Il rischio di perdita o danneggiamento dei prodotti,
per causa non imputabile a Vinocult, invece, sarà trasferito al cliente quando il cliente o un terzo
dallo stesso designato e diverso dal vettore, entrerà materialmente in possesso dei prodotti.
Il sito non è responsabile del contenuto dei prodotti venduti, nemmeno dal punto di vista alimentare.

DISPONIBILIT À DEI PRODOTTI SU WWW.VINOCULT.IT
I prodotti offerti sul sito www.vinocult.it sono in numero limitato e potrebbe succedere che un bene
ordinato non sia più disponibile, quando si verifichi il caso di più ordini contemporanei che
facciamo venire meno improvvisamente le scorte di Vinocult.
In ogni caso di indisponibilità del prodotto ordinato, rimangono comunque fatti salvi i diritti
attribuiti al cliente dalla legge, e, in particolare, dal Capo XIV del Titolo II del Libro IV del codice
civile. Sarà comunque cura di Vinocult informare il cliente, attraverso i canali email o
telefonicamente, della circostanza. Il cliente potrà pertanto risolvere il contratto, ai sensi e per gli
effetti di quanto previsto dall’art. 61, IV e V comma, del Codice del Consumo. Nel caso in cui il
cliente si avvalga del diritto di risoluzione ex art. 61, IV e V comma, Codice del Consumo ovvero in
ogni caso in cui il pagamento del prodotto sia già avvenuto, Vinocult effettuerà il rimborso di tale
importo senza indebito ritardo e, in ogni caso, entro il termine massimo di 15 giorni lavorativi dalla
data di incasso. Tale importo di norma sarà accreditato sullo stesso mezzo di pagamento utilizzato
dal cliente per l’acquisto o il diverso mezzo concordato tra il cliente e Vinocult. Eventuali ritardi
nell’accredito possono dipendere dall’istituto bancario, dal tipo di carta di credito o dalla soluzione
di pagamento utilizzata.
Nel caso di ordini aventi ad oggetto una pluralità di prodotti, qualora la sopravvenuta indisponibilità
riguardi solo alcuni prodotti oggetto dell’ordine, fatti salvi i diritti attribuiti al cliente dalla legge, e,
in particolare, dal Capo XIV del Titolo II del Libro IV del codice civile, e fatta salva l’applicazione
dell’art. 7.2, Vinocult avviserà immediatamente il cliente tramite e-mail o telefono. Il cliente sarà,
quindi, legittimato a risolvere il contratto, limitatamente al prodotto divenuto non disponibile o, in
caso di ordine multiplo, ai prodotti divenuti non disponibili, ai sensi e per gli effetti di quanto
previsto dall’art. 61, IV e V comma, del Codice del Consumo.
Per il caso in cui il cliente si avvalga del diritto di risoluzione di cui all’art. 61, IV e V comma,
Codice del Consumo, in relazione al prodotto divenuto non disponibile o ai prodotti divenuti non
disponibili in caso di ordine multiplo, e in ogni caso in cui il pagamento del prezzo sia già avvenuto,
Vinocult effettuerà il rimborso dell’importo dovuto in relazione a tale prodotto o ai prodotti,
comprese le spese di consegna e ogni altro eventuale costo aggiuntivo dovuto senza indebito ritardo
e, in ogni caso, entro il termine massimo di 15 giorni lavorativi dall’invio dell’ordine. L’importo del
rimborso sarà comunicato al cliente via e-mail o telefono. Tale importo sarà accreditato sullo stesso
mezzo di pagamento utilizzato dal cliente per l’acquisto o tramite il mezzo eventualmente
concordato tra le parti. Eventuali ritardi nell’accredito possono dipendere dall’istituto bancario, dal
tipo di carta di credito o dalla soluzione di pagamento utilizzata. La risoluzione dell’intero ordine
multiplo sarà possibile solo nel caso di evidente e comprovata accessorietà dei prodotti oggetto
dell’ordine multiplo divenuti indisponibili rispetto agli altri prodotti oggetto dell’ordine multiplo
che siano disponibili.

REGOLE IN MATERIA DI CONSEGNA DEI PRODOTTI
L’importo delle spese di consegna dovuto dal cliente in relazione a uno specifico ordine, è
espressamente e separatamente indicato (in € e comprensivo di IVA) durante il procedimento di
acquisto, nel riepilogo dell’ordine e, in ogni caso, prima che il cliente proceda alla trasmissione
dello stesso. Nel caso di omessa indicazione di un termine specifico di consegna, essa avverrà, in
ogni caso, entro trenta giorni a decorrere dalla data di conclusione del contratto.
L’obbligazione di consegna è adempiuta mediante il trasferimento della disponibilità materiale o
comunque del controllo dei prodotti al cliente.
Spetta al cliente verificare le condizioni del prodotto che gli è stato consegnato/che egli ha ritirato.
Fermo restando che il rischio di perdita o danneggiamento dei prodotti, per causa non imputabile a
Vinocult è trasferito al cliente quando il cliente, o un terzo dallo stesso designato e diverso dal
vettore, entra materialmente in possesso del prodotto, si raccomanda al cliente di verificare il
numero di prodotti ricevuti e che l’imballo risulti integro, non danneggiato, né bagnato o comunque
alterato, anche nei materiali di chiusura e lo si invita, nel suo interesse, a indicare sul documento di
trasporto del vettore, eventuali anomalie, accettando il pacco con riserva (es. collo danneggiato,
pacco bagnato, scotch non originale a marchio Vinocult). Il ricevimento senza riserve dei prodotti,
infatti, non consente al cliente di agire in giudizio nei confronti del corriere e/o di Vinocult, nel caso
di perdita o danneggiamento dei prodotti, tranne nel caso in cui la perdita o il danneggiamento siano
dovuti a dolo o colpa grave del corriere stesso e fatta eccezione per la perdita parziale o il
danneggiamento non riconoscibili al momento della consegna, purché in quest’ultimo caso, il danno
sia denunciato appena conosciuto e non oltre otto giorni dopo il ricevimento.
Nel caso in cui la confezione presenti evidenti segni di manomissione o alterazione, si raccomanda
inoltre al cliente di darne pronta comunicazione al servizio clienti di Vinocult. Se l’ordine non
dovesse risultare correttamente consegnato, il clinete potrà contattare comunque Vinocult entro 30
giorni dalla data dell’ordine per permetterci di fare le opportune verifiche con il corriere. Resta
ferma, in ogni caso, l’applicazione delle norme in materia di diritto di recesso e di garanzia legale di
conformità.
Si applica quanto previsto dall’art. 61 del Codice del Consumo nel caso in cui il prodotto acquistato
non sia consegnato o sia consegnato in ritardo rispetto ai termini di consegna indicati durante il
procedimento di acquisto e nella conferma d’ordine.
Le spedizioni degli ordini fatti sul sito www.vinocult.it saranno possibili solo in Italia.

MODALITA’ DI PAGAMENTO
Il pagamento dei prodotti può essere effettuato mediante bonifico bancario e/o carta di credito
oppure tramite PayPal. Nel caso in cui uno di tali metodi di pagamento non potesse essere utilizzato
in relazione a uno specifico prodotto, sarà cura di Vinocult di darne congrua informazione sul sito
www.vinocult.it, in modo da mettere in condizione il cliente di averne precisa indicazione.
Pagamenti tramite le carte di credito o di debito.
Il pagamento può essere effettuato mediante carta di credito o di debito direttamente tramite il sito
www.vinocult.it.
Al fine di garantire la sicurezza dei pagamenti effettuati sul sito www.vinocult.it e prevenire
eventuali frodi, Vinocult si riserva il diritto di chiedere al cliente, tramite e-mail, di inviare, tramite
lo stesso mezzo, una copia fronte/retro della propria carta d’identità e, nel caso in cui l’intestatario
dell’ordine sia diverso dall’intestatario della carta, della carta d’identità di quest’ultimo. Il
documento dovrà essere in corso di validità. Nella e-mail di richiesta sarà specificato il termine
entro il quale il documento deve pervenire a Vinocult. Tale termine non sarà, in ogni caso, superiore
a 5 giorni lavorativi a decorrere dal ricevimento della richiesta da parte del cliente. In attesa del
documento richiesto, l’ordine sarà sospeso. Il cliente è tenuto all’invio dei documenti richiesti nel
termine indicato.
Nel caso in cui Vinocult non riceva tali documenti nel termine specificato nella email di richiesta
ovvero riceva documenti scaduti o non validi, il contratto si intenderà risolto di diritto ai sensi e per
gli effetti di cui all’art. 1456 c.c. e Vinocult potrà riservarsi la facoltà di cancellare l’ordine, con
conseguente rimborso del prezzo.
Nel caso di ricevimento da parte di Vinocult di documentazione valida nel termine indicato nella
email di richiesta, i termini di consegna decorreranno dalla data del ricevimento della stessa.
I dati riservati della carta di credito (numero della carta, intestatario, data di scadenza, codice di
sicurezza) sono criptati e trasmessi direttamente al gestore dei pagamenti senza transitare dai server
di cui Vinocult si serve. Vinocult quindi non ha mai accesso e non memorizza i dati della carta di
credito utilizzata dal cliente per il pagamento dei prodotti (ciò anche nell’ipotesi in cui il cliente
abbia deciso di memorizzare i dati della carta di credito sul sito www.vinocult.it), con l’eccezione
del nome del titolare delle carte di credito.
Pagamento tramite PayPal
– Il pagamento dei prodotti acquistati sul sito www.vinocult.it può essere effettuato mediante
metodo di pagamento PayPal. In questo caso, il cliente sarà reindirizzato sul sito www.paypal.it
dove eseguirà il pagamento dei prodotti in base alla procedura prevista e disciplinata da PayPal e ai
termini e alle condizioni di contratto convenute tra il cliente e PayPal. I dati inseriti sul sito di
PayPal saranno trattati direttamente da PayPal e non saranno trasmessi o condivisi con Vinocult.
Quest’ultima non è quindi in grado di conoscere e non memorizza in alcun modo i dati della carta di
credito collegata al conto PayPal del cliente ovvero i dati di qualsiasi altro strumento di pagamento
connesso con tale conto.
Nel caso di pagamento mediante PayPal, il prezzo sarà addebitato da PayPal al cliente
contestualmente alla conclusione del contratto tramite il sito www.vinocult.it. In caso di risoluzione
del contratto di acquisto e in ogni altro caso di rimborso, a qualsiasi titolo, l’importo del rimborso
dovuto al cliente sarà accreditato sul conto PayPal dello stesso, salvo diverso mezzo concordato tra
il cliente e Vinocult. I tempi di accredito sullo strumento di pagamento collegato a tale conto
dipendono esclusivamente da PayPal e dal sistema bancario. Una volta disposto l’ordine di
accredito a favore di tale conto, Vinocult non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali ritardi
od omissioni nell’accredito al cliente dell’importo di rimborso, per contestare i quali il cliente dovrà
rivolgersi direttamente a PayPal.
Bonifico bancario
Qualora il cliente decida di pagare con bonifico bancario, l’ordine verrà spedito non appena
Vinocult avrà ricevuto l’accredito dell’importo relativo all’ordine.

ALTRE INFORMAZIONI UTILI AL CLIENTE
Le fotografie pubblicate sul sito www.vinocult.it, le descrizioni dei prodotti e tutto quanto contenuto
nel sito sono di proprietà di Vinocult di Moretti Simone. È pertanto vietata la riproduzione integrale
o parziale di qualsiasi parte del sito www.vinocult.it; è altresì vietata la riproduzione di testi o foto
per qualsiasi uso e in qualsiasi forma e comunque senza preventiva autorizzazione scritta di
Vinocult
Vinocult non è responsabile per eventuali danni subiti dai clienti o da terzi o a cose di proprietà del
cliente o di terzi a causa di ritardi nella consegna o legati all’uso del prodotto.
Tutti i prodotti venduti sul sito www.vinocult.it sono coperti dalla garanzia legale di conformità
prevista dagli artt. 128-135 del Decreto Legislativo n. 128-135 del Codice del Consumo, riservata ai
consumatori.
INFORMAZIONI LEGALI
I contratti conclusi tra i clienti e Vinocult sono regolati dalla legge italiana. È fatta salva la
applicazione agli utenti consumatori che non abbiano la loro residenza abituale in Italia delle
disposizioni eventualmente più favorevoli e inderogabili previste dalla legge del paese in cui essi
hanno la loro residenza abituale, in particolare in relazione al termine per l’esercizio del diritto di
recesso, al termine per la restituzione dei prodotti, in caso di esercizio di tale diritto, alle modalità e
formalità della comunicazione del medesimo e alla garanzia legale di conformità.
Si applica l’art. 141-sexies, co. 3 del D. L.vo 6 settembre 2005, n. 206.

CONTATTI PER SERVIZIO CLIENTI E RECLAMI
Si avvisano i navigatori e la clientela che è possibile chiedere informazioni, inviare comunicazioni,
richiedere assistenza o inoltrare reclami a Vinocult.it, contattando il Servizio Clienti attraverso le
seguenti modalità e i seguenti contatti:
Telefono: +39 3495970608 (dal lunedì al sabato: 9:30-13:00 e 14:30-18:00).
Inviando una richiesta dalla pagina web attraverso l’apposito form messo a disposizione:
https://www.vinocult.it/contatti.htm.
Vinocult risponderà tempestivamente ai reclami presentati, in ogni caso, entro cinque giorni
lavorativi dal ricevimento degli stessi.